REATI CONTRO IL PATRIMONIO - DELITTI - ESTORSIONE - TENTATIVO - Atti preparatori - Trasmissione messaggi estorsivi mediante intermediari - Prova dell'idoneità e univocità degli atti - Probabilità di conseguire l'evento - Fattispecie.
Cassazione Penale Sez. 1, Sentenza n. 37091 del 19/07/2023 Cc. (dep. 11/09/2023) Rv. 285282 - 01
Presidente: MOGINI STEFANO. Estensore: SANTALUCIA GIUSEPPE. Relatore:
SANTALUCIA GIUSEPPE.
Annulla in parte con rinvio, TRIB. LIBERTA' REGGIO CALABRIA, 03/02/2023
594 REATI CONTRO IL PATRIMONIO - 081 TENTATIVO
Per la configurabilità del tentativo rilevano non solo i veri e propri atti esecutivi, ma anche quelli
che, pur classificabili come preparatori, facciano fondatamente ritenere che l'agente, avendo
definitivamente approntato il piano criminoso in ogni dettaglio, abbia iniziato ad attuarlo, che
l'azione abbia la significativa probabilità di conseguire l'obiettivo programmato e che il delitto
sarà commesso, salvo il verificarsi di eventi non prevedibili indipendenti dalla volontà del reo.
(Fattispecie relativa ad estorsione, in cui la Corte ha censurato il provvedimento del tribunale
del riesame in ragione dell'assenza di gravità indiziaria in ordine alle circostanze che i messaggi
estorsivi, affidati a due intermediari, fossero pervenuti ai destinatari, che gli intermediari fossero
soggetti affidabili, che avessero una specifica collocazione all'interno del sodalizio mafioso e che
la provenienza delle richieste estorsive fosse riconoscibile da parte delle vittime).
Riferimenti normativi:Cod. Pen. art. 56 CORTE COST.; Cod. Pen. art. 629 CORTE COST.
Massime precedenti Conformi: N. 11855 del 2017 Rv. 269930 - 01, N. 41649 del 2010 Rv.
248829 - 01, N. 24302 del 2017 Rv. 269963 - 01, N. 18981 del 2017 Rv. 269931 - 01, N. 40912
del 2015 Rv. 264589 - 01, N. 36536 del 2011 Rv. 251145 - 01 Rv. 251145 - 01histunlisted
Massime precedenti Difformi: N. 9411 del 2010 Rv. 246620 - 01, N. 40058 del 2008 Rv. 241649
- 01, N. 15656 del 2022 Rv. 283045 - 01
02-12-2023 05:46
Richiedi una Consulenza