Estorsione - Estremi - Estorsione e truffa - Criteri distintivi - Individuazione -
Estorsione - Estremi - Estorsione e truffa - Criteri distintivi - Individuazione - Fattispecie in tema di estorsione realizzata con la minaccia dell'intervento di un siciliano.
In tema di distinzione fra estorsione e truffa per incusso timore di un pericolo immaginario deve ritenersi condivisibile l'orientamento giurisprudenziale secondo il quale è configurabile l'estorsione quando il male minacciato venga prospettato come certo e realizzabile a opera dell'agente o di altri a lui in qualche modo legati in coercitiva della minaccia, mentre è configurabile la truffa quando si prospetti la mera possibilità di un male non proveniente, comunque, direttamente o indirettamente dall'agente. (Nella specie, in applicazione di tale principio, la Corte ha ritenuto correttamente ravvisato il reato di estorsione in un caso in cui l'agente, a sostegno delle proprie ingiuste pretese, aveva prospettato che, ove le stesse non fossero state soddisfatte, vi sarebbe stato l'intervento di un non meglio identificato “siciliano” che avrebbe inteso essere risarcito di un preteso torto da lui subito).
•Corte di cassazione, sezione II penale, sentenza 16 novembre 2015 n. 45504
03-11-2016 21:57
Richiedi una Consulenza