Nuove regole per la difesa d’ufficio. Cdm del 30 ottobre 2014.
Viene stabilito che l'elenco dei difensori d'ufficio, finora tenuto presso ciascun consiglio dell'ordine territoriale, venga unificato su base nazionale, con l'attribuzione al Consiglio Nazionale Forense della competenza su iscrizioni e aggiornamento. Perciò, i canoni per la designazione del difensore non verranno più dettati dai consigli dell'ordine, ma dallo stesso Consiglio Nazionale Forense sulla base della prossimità alla sede del procedimento e della reperibilità.
Si stringono poi i criteri per assicurare una maggiore qualificazione professionale dei difensori d'ufficio: viene innalzata a cinque anni l'esperienza professionale in materia penale ed introdotto, come alternativa, il requisito del conseguimento del titolo di specialista in diritto penale.
Sarà il Consiglio Nazionale Forense a decidere sulla richiesta di iscrizione, in seguito al parere del locale consiglio dell'ordine (abilitato a ricevere la domanda), e, per il mantenimento dell'scrizione, dovrà essere presentata una documentazione che dimostri l'effettiva e persistente esperienza nel settore penale.
31-10-2014 14:24
Richiedi una Consulenza