Circolazione stradale - Omicidio stradale - Concorso di comportamenti negligenti - Principio di affidamento - Interruzione del nesso eziologico - Cause.
Ai fini dell'apprezzamento dell'eventuale interruzione del nesso causale tra la condotta e l'evento (articolo 41 codice penale, comma 2) la causa sopravvenuta, sufficiente alla produzione dell'evento, è quella del tutto indipendente dal fatto del soggetto, avulsa dalla sua condotta, operante con assoluta autonomia, in modo da sfuggire al suo controllo e alla sua previsione. In tale caso si concretizza il principio dell'imprevedibilità che, in ambito di circolazione stradale, tempera il principio di affidamento. (Nel caso di specie gli agenti posero in essere le condizioni perché sì producesse l'evento letale, il quale si verificò, sia pure per il probabile concorso del marciapiede inadeguato, che, però, non essendo imprevisto o fortuito, non poteva considerarsi autonomo, eccezionale o atipico e cioè interruttivo del nesso eziologico).
•Corte cassazione, sezione IV penale, sentenza 14 marzo 2016 n. 10724
03-11-2016 14:41
Richiedi una Consulenza