Come vengono assegnati i procedimenti penali alle Sezioni penali della Cassazione?
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA- delitti contro la personalità dello Stato (artt. 241-313 cod. pen.) eccettuati i reati di cui al § 54;- contravvenzioni concernenti la tutela preventiva dei segreti (artt. 682-685 cod. pen.), in relazione ai delitti di cui agli artt. 260-263;- reati in materia di fascismo (L. 20 giugno 1952 n. 645), reati in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa (L. 13.10.1975, n. 654 e D.L. 26.4.1993, n. 122, convertito in legge 25.6.1993, n. 205) e reato di genocidio (L. 9 ottobre 1967, n. 962);- delitti contro l'ordine pubblico (artt. 414-421 cod. pen.), eccettuati quelli di cui agli artt. 416, 416-bis, 416-ter (v. punto B.1.), ma compreso l'art. 416 cod. pen., quando il reato fine più grave è di competenza della sezione;- delitti in materia di associazioni segrete (L. 25.1.1982, n. 17) e di carattere militare (D.L.vo 14 febbraio 1948, n. 43);- delitti contro l'incolumità pubblica (artt. 422-448 cod. pen.), escluso l'incendio boschivo colposo di cui all'art. 423-bis, comma 2, ed escluso il delitto di strage compreso sub B1);- delitti contro la persona (limitatamente agli artt. 575-579 cod. pen.);- delitti di tratta di persone e acquisto e alienazione di schiavi (artt. 601 e 602);- contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica (artt. 650-671 cod. pen.);- contravvenzioni concernenti armi ed esplosivi (artt. 695-704 cod. pen.), e reati previsti da leggi speciali in materia, nonché il delitto di ricettazione quando riguarda armi, munizioni o esplosivi;- delitti e contravvenzioni previsti da leggi speciali in materia di pubblica sicurezza interna e internazionale e ordine pubblico nonché contravvenzioni alla legge di P.S.;- contravvenzioni concernenti l'incolumità pubblica (artt. 672-681 cod. pen., esclusa la contravvenzioneprevista dall'art. 674 cod. pen.);- reati in materia di immigrazione;- conflitti di giurisdizione e di competenza e provvedimenti in materia di assistenza giudiziaria di cui all'art. 724, comma 1-bis, cod. proc. pen.;- provvedimenti concernenti misure di sicurezza;- provvedimenti emessi dai giudici militari anche in sede di rinvio;- ricorsi in materia di renitenza alla leva militare e rifiuto del servizio militare (DPR 14.2.1964, n . 237; L. 15.12.1972, n. 772; L. 8.7.1998, n. 230);- ricorsi in materia di esecuzione penale, esclusi quelli riguardanti le esecuzioni relativi alla legislazione speciale di competenza della Terza sezione penale;- ricorsi in materia di ordinamento penitenziario;- ricorsi avverso provvedimenti pronunciati a seguito di cassazione con rinvio della Quinta sezione penale, sempreché l’annullamento non sia stato determinato da ragioni esclusivamente processuali senza alcuna valutazione sul merito del ricorso. SEZIONE SECONDA- delitti contro il patrimonio previsti dagli artt. da 627 a 648-ter cod. pen. (escluso quello di cui all'art. 630: v. sub punto B1, nonché escluso quello previsto dall'art. 648 cod. pen. nei casi in cui il delitto di ricettazione è di competenza della Prima o della Terza sezione penale;- reati previsti da leggi speciali in materia di ricettazione, riciclaggio e reimpiego di valori,nonchè reati in materia di possesso e trasferimento di valori;- contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro il patrimonio (artt. 705-713 cod. pen.);- associazione per delinquere (art. 416 cod. pen.) quando il reato fine più grave è di competenza della sezione;- ricorsi avverso provvedimenti pronunciati a seguito di cassazione con rinvio della Sesta Sezione penale, sempreché l’annullamento non sia stato determinato da ragioni esclusivamente processuali senza alcuna valutazione sul merito del ricorso.SEZIONE TERZA- reato di cui all'art. 349 cod. pen.;- delitti contro il sentimento religioso o la pietà dei defunti (artt. 402-413 cod. pen.);- associazione per delinquere (art. 416 cod. pen.) quando il reato fine più grave è di competenza della sezione;- delitti di violenza sessuale (artt. 416 co. 7; 414 bis; 609 bis-609 undecies cod. pen.) e contro la moralità pubblica ed il buoncostume (artt. 527-529 cod. pen.);- delitti contro la personalità individuale previsti dagli artt. da 600-bis a 600-septies cod. pen.;- reati previsti dalla legge 19.2.2004, n. 40;- reati previsti dalla legge 20.2.1958, n. 75;- contravvenzione prevista dall'art. 659 cod. pen.;- contravvenzione prevista dall'art. 674 cod. pen.;- contravvenzione concernente la tutela della riservatezza (art. 734-bis cod. pen.);- contravvenzioni concernenti la polizia dei costumi (artt. 718-726 cod. pen.);- reati in materia di violenza in occasione di manifestazioni sportive e ricorsi in tema di prevenzione della violenza sportiva (L. 401/ 89, D.L. n. 336/2001 conv. in L. 377/2001 e successive modificazioni);- contravvenzioni concernenti la polizia sanitaria (artt. 728 e 730 cod. pen.);- contravvenzioni concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione (artt. 731,733, 734 cod. pen.);- violazione delle leggi doganali e sui monopoli, nonchè di tutte le leggi tributarie e finanziarie, anche se connesse con il delitto di associazione a delinquere (art. 416 cod. pen.);- reati in materia di diritto di autore previsti dalla legge n. 633/1941 e il delitto di ricettazione nei casi in cui riguarda la detta materia;- reati in materia di beni culturali ed ambientali;- reati in materia di inquinamento e rifiuti;- reati in materia di edilizia ed urbanistica;- reati in materia di navigazione area e marittima;- reati in materia di commercio ed in materia sanitaria;- reati in materia di caccia e pesca;- reati concernenti la disciplina degli alimenti e delle etichettature;- delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio (artt. 499-518 cod. pen.) e reati previsti da leggi speciali in materia;- reati concernenti violazioni in materia d'approvvigionamenti e consumi;- reati previsti dal d.lgs 12.1.2007, n. 11 (disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento CE n. 1236/2005, concernente il commercio di determinatemerci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, la tortura o altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti);- ricorsi in materia di esecuzione relativa alla legislazione speciale di competenza della sezione;- i ricorsi per il reato di cui all'art. 323 cod. pen. e in tema di reati di falso quando sono in connessione con reati previsti dalla legislazione in materia di inquinamento e rifiuti, nonché di edilizia ed urbanistica;- reati di maltrattamento o impiego illecito di animali;- reati di cui agli artt. 727-bis e 733 bis cod. pen.;- reati in materia di sicurezza dei giocattoli;- reati in materia di sostanze stupefacenti e misure di prevenzione di cui all’art. 75 bis DPR n.309 del 1990, per i soli ricorsi che pervengono nel terzo quadrimestre dell'anno;- tutti gli affari penali non rientranti nella competenza di altre sezioni, perchè non espressamente previsti;- ricorsi avverso provvedimenti pronunciati a seguito di cassazione con rinvio della Quarta sezione penale, sempreché l’annullamento non sia stato determinato da ragioni esclusivamente processuali senza alcuna valutazione sul merito del ricorso.SEZIONE QUARTA- delitti colposi di comune pericolo (reati previsti dagli artt. 423-bis, comma 2, e 449-452 cod.pen.);- reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603-bis cod. pen.) - reati colposi (tranne quelli attribuiti alle altre sezioni);- delitti di furto (artt. 624-624 bis-625-626 cod. pen.) per i soli ricorsi che sopravvengono nel secondo quadrimestre dell’anno;- associazione per delinquere (art. 416 cod. pen.) quando il reato fine più grave è di competenza della sezione;- reati in materia di circolazione stradale;- reati previsti dalle leggi sul trasporto;- reati in materia di stupefacenti e misure di prevenzione di cui all’art. 75 bis DPR n. 309 del 1990, per i soli ricorsi che pervengono nel primo quadrimestre dell'anno;- ricorsi relativi a riparazione di errori giudiziari e riparazione per ingiusta detenzione;- ricorsi in materia di patrocinio dei non abbienti;- ricorsi in materia di liquidazione dei compensi ai difensori di ufficio, ai periti, consulenti tecnici d'ufficio, ai custodi e agli altri ausiliari del giudice;- ricorsi avverso provvedimenti pronunciati a seguito di cassazione con rinvio dalla Terza sezione penale, sempreché l’annullamento non sia stato determinato da ragioni esclusivamente processuali senza alcuna valutazione sul merito del ricorso.SEZIONE QUINTA- delitti contro la fede pubblica (artt. 453-497 cod. pen.); eccetto i casi in cui vi sia connessione con reati previsti dalla legislazione in materia di inquinamento e rifiuti, nonché di edilizia ed urbanistica;- delitti contro la persona (artt. 580-593 cod. pen., esclusi gli artt. 589 e 590 di competenza della Quarta sezione);- delitti contro l'onore (artt. 594-599 cod. pen.);- delitti contro la personalità individuale (artt. 600-604 cod. pen., esclusi i delitti di cui agli artt. da 600-bis a 600-septies cod. pen.);- delitti di sequestro di persona, arresto illegale, indebita limitazione della libertà personale, abusi di autorità contro arrestati e detenuti, perquisizioni e ispezioni arbitrarie (artt. 605-609 cod. pen.);- delitti contro la libertà morale (artt. 610-613 cod. pen.);- delitti contro l'inviolabilità del domicilio (artt. 614-615-quinquies cod. pen.);- delitti contro la inviolabilità dei segreti (artt. 616-623-bis cod. pen.);- delitti di furto (artt. 624-624 bis-625-626 cod. pen.) per i soli ricorsi che sopravvengono nel primo e nel terzo quadrimestre dell’anno;- associazione per delinquere (art. 416 cod. pen.) quando il reato fine più grave è di competenza della sezione;- contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcolismo (artt. 688-691 cod. pen.);- delitti previsti dalla L. 22.5.78, n. 194 (norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza);- reati commessi con il mezzo della stampa;- reati in materia societaria, nonché in materia bancaria e creditizia, di borsa, di fallimento e istituti connessi, di titoli di credito;- reato di cui all’art. 19 della L. 27.1.2012 n. 3;- reati elettorali, compresi quelli previsti dalla L. 2.3.2004, n. 61;- reati previsti dalla L. 9.1.2006, n. 7 (disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile);- ricorsi avverso provvedimenti pronunciati a seguito di cassazione con rinvio della Prima sezionepenale, sempreché l’annullamento non sia stato determinato da ragioni esclusivamente processuali senza alcuna valutazione sul merito del ricorso.SEZIONE SESTA- delitti contro la pubblica amministrazione (artt. 314-360 cod. pen.), eccetto il reato di cui all'art. 323 cod. pen. quando è in connessione con reati previsti dalla legislazione in materia di inquinamento e rifiuti, nonché di edilizia ed urbanistica;- delitti contro l'amministrazione della giustizia (artt. 361-401 cod. pen.) e inosservanza dei provvedimenti del giudice di pace (D. L.vo 28.8.2000, n. 274, art. 56);- associazione per delinquere (art. 416 cod. pen.) quando il reato fine più grave è di competenza della sezione;- reati contro la famiglia (artt. 556-574 cod. pen. e L. 4.4.2001, n. 154, artt. 2, 5, 6 e 8);- contravvenzione di cui all'art. 716 cod. pen.;- reati di cui all'art. 96 della Costituzione e alla legge costit. 16.1.1989, n. 1, anche in sede di rinvio e in materia di conflitti;- reati in materia di sostanze stupefacenti e misure di prevenzione di cui all’art. 75 bis DPR n. 309 del 1990, per i soli ricorsi che pervengono nel secondo quadrimestre dell'anno;- ricorsi in materia di estradizione, e, in generale, di rapporti giurisdizionali con autorità straniere (esclusi i provvedimenti di cui all'art. 724, comma 1-bis, cod. proc. pen.);- ricorsi avverso provvedimenti pronunciati a seguito di cassazione con rinvio della Seconda sezione penale, sempreché l’annullamento non sia stato determinato da ragioni esclusivamente processuali senza alcuna valutazione sul merito del ricorso.SEZIONE SETTIMA§ 51. — Competenza della Settima sezione.51.1. La Settima sezione penale è competente per la definizione dei ricorsi per i quali il consigliere delegato all'esame preliminare dal Primo Presidente, ai sensi dell'art. 610 cod. proc. pen., abbia rilevato una causa di inammissibilità51.2. In relazione ai ricorsi introitati la Settima Sezione è comunque legittimata all'adozione di pronunce di estinzione del reato per morte del reo, per remissione di querela, per prescrizione nel caso in cui manchi la costituzione di parte civile; di improcedibilità dell'azione penale ed a rilevare l'abolitio criminis.51.3. In presenza di altri motivi inammissibili, qualora il ricorso del P.M. contenga censure attinenti all'omessa statuizione sulla confisca obbligatoria o alla mancata applicazione di pene accessorie non discrezionali o di sanzioni amministrative obbligatorie, la Settima sezione penale potrà procedere a pronunce definitorie di annullamento senza rinvio, limitatamente ai detti punti.
10-01-2015 14:52
Richiedi una Consulenza