Modifica di destinazione di uso di un complesso alberghiero. Lottizzazione abusiva attraverso la vendita di singole unità immobiliari.
Cass. Sez. III n. 39465 del 8 ottobre 2012 (Ud. 19 giu. 2012)
Pres. Mannino Est. Fiale Ric. PG in proc. Faralli ed altri
Può configurare ii reato di lottizzazione abusiva la modifica di destinazione d'uso di un complesso alberghiero, realizzata attraverso la vendita di singole unità immobiliari a privati, allorché (indipendentemente dal regime proprietario della struttura) non sussiste una organizzazione “imprenditoriale preposta alla gestione dei servizi comuni ed alla concessione in locazione dei singoli appartamenti compravenduti seconda le regole comuni del contratto di albergo, atteso che in tale ipotesi le singole unità perdono la loro originaria destinazione d'uso alberghiera per assumere quella residenziale. Irrilevante è la titolarità della proprietà della struttura immobiliare, che indifferentemente può appartenere ad un solo proprietario oppure ad una pluralità di soggetti. Ciò che rileva, invece, è la configurazione della struttura medesima (anche se appartenente a più proprietari) come albergo ed una configurazione siffatta deve essere caratterizzata dalla concessione in locazione delle unità immobiliari ad una generalità indistinta ed indifferenziata di soggetti e per periodi di tempo predeterminati.
27-10-2012 09:21
Richiedi una Consulenza